Stile e Calore dal Cuore del Casentino

La lavorazione del Panno del Casentino ha radici medievali. Già nel Medioevo, le popolazioni locali utilizzavano la lana delle pecore allevate nella valle per produrre abiti caldi e resistenti, essenziali per affrontare i rigidi inverni montani.

Nel corso del Rinascimento, l’arte della tessitura crebbe in raffinatezza, e i tessuti del Casentino iniziarono a essere apprezzati non solo per la loro praticità, ma anche per la loro qualità artigianale.

I colori tradizionali della lana casentinese sono l’arancione brillante e il verde intenso, che ne esaltano l’identità unica. Questi colori vibranti si discostano dalla palette tipica dei tessuti dell'epoca e sono un tratto distintivo della lavorazione.

La lana casentinese è rinomata per la sua resistenza e per le proprietà isolanti, ideali per proteggere dal freddo. La texture "riccia" del tessuto, ottenuta con la garzatura, gli conferisce un fascino rustico ma elegante.